Piccoli flash di vita vissuta. Aspetti minuti che generalmente sfuggono ai più, ma rappresentano momenti di vita reale, di umana realtà che proposti all'attenzione del lettore vorrebbero sollecitare comprensione e solidarietà e, nel contempo, una presa di coscienza volta al miglioramento della "qualità della vita" proprio di tutti, degli emarginati e non solo. Un treno nel quale l'autore ha incontrato spaccati diversi della realtà del nostro mondo, momenti di disagio e di figure insolite che, in lui, hanno spesso sollecitato comprensione e sentimenti di partecipazione che, poi, ha saputo trasmettere con la delicatezza della sua penna.
Pendolari, prostitute, vagabondi, giovani tifosi scatenati, sono i personaggi che incontra ogni giorno (o meglio, ogni notte) sul 9651 nel suo turno di lavoro. Con i problemi di tutti questi si deve confrontare. Quando può con i regolamenti... ma, spesso, con il buon senso e tanto rispetto.
Racconti che non faranno la storia dei nostri tempi, ma fotografie del nostro tempo capaci di penetrare negli angoli profondi della nostra società, con problemi e sofferenze spesso sconosciute (o sottovalutate) in un mondo che corre in fretta e che stereotipi del benessere e del consumo spingono a "non vedere" e, tanto meno, a considerarli problemi da risolvere.
Lorenzo Robbiano, sindacalista, giornalista, ferroviere, politico, Sindaco della sua città porta in sé il contributo delle sue esperienze di vita e dimostra di saperlo trasmettere anche con una prosa tanto delicata quanto incisiva.
Questo, 9651, è il suo secondo lavoro di scrittore che siamo ben lieti di aver portato alle stampe e alla sua diffusione.
Il ricavato delle vendite di questo volume sarà devoluto al sottocomitato della Croce Rossa di Novi Ligure a favore dell'attività sociale.