STORIA DI UOMINI, DI DONNE, DI BAMBINI
La nuova opera di Lorenzo Robbiano mette insieme i pezzi di una approfondita ricerca sulla storia di Novi del secolo scorso.
Storia di uomini, di donne, di bambini che hanno dato allo sviluppo industriale del territorio un contributo che va al di là della comprensione umana dei giorni nostri. Sacrifici enormi, povertà
"ingiustificate" e per nulla riconoscenti del contributo dato dai lavoratori e dalle lavoratrici alla crescita di Novi e del territorio circostante.
Storia di uomini, di donne, di bambini che hanno trovato modo, con il contributo di filantropi e uomini di cultura. avanzata, di ricuperare dignità attraverso lo strumento delle Società di Mutuo
Soccorso, attraverso le quali, con la solidarietà collettiva ed un minimo di emancipazione culturale, conquistarono livelli di vita e di lavoro sempre più rispondenti al ruolo fondamentale del "lavoro" nella crescita industriale degli opifici della città.
I "senza volto", con la ricostruzione temporale, dei documenti estratti dagli archivi o evidenziati da precedenti ricerche, è un contributo importante per quanti alla conoscenza della nostre radici assegnano un "valore" che aiuta non poco ad interpretare anche la realtà di oggi.
Robbiano, ci ha provato e, crediamo, con successo.
Il ricavato delle vendite di questo volume sarà devoluto alla Consulta delle Società di Mutuo Soccorso Novi - Ovada.